Descrizione
Rape rosse in agrodolce bio alla julienne e il contorno è servito!
Da un’antica ricetta della tradizione trentina direttamente sulle vostre tavole, vi proponiamo questo gustoso contorno, che può trasformarsi anche in antipasto.
Un connubio perfetto tra il sapore deciso delle rape con quello dolce della cipolla e dei peperoni.
La Beta vulgaris o barbabietola, nonché rapa rossa, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Amaranthaceae.
Esistono quelle da orto, da zucchero oppure da foraggio destinate all’alimentazione animale. Si mangiano sia le foglie, dette anche biete, sia le radici alias le nostre rape.
Il peperone, altro non è che una bacca di alcune varietà appartenenti alla Capsicum annuum.
Ciò che lo differenzia dal peperoncino , sebbene appartengano allo stesso genere di piante, è la mancanza di capsaicina che ne determina la piccantezza.
L’Allium cepa, comunemente nota come cipolla, è una bulbosa biennale.
Tradizionalmente sembrerebbe appartenere alla famiglia delle Liliaceae, ma ultimamente la si vorrebbe inserire tra le Amaryllidaceae.
Molto usata in ambito culinario, sia cotta che cruda, ma tenuta in grande considerazione anche dalla medicina popolare.
Come gustare al meglio le rape rosse in agrodolce bio?
- accompagnandole ad un hummus di ceci o di cannellini
- sulle bruschette
- sui crostini
- sulle friselle
- con le patate al vapore
- abbinate ad alternative vegetali ai formaggi, ad esempio quelli freschi a base di anacardi
Se amate le cipolle troverete delizioso anche il Tarassaco e cipolla bio paté
Conservare in frigorifero dopo l’apertura.
Ingredienti: Rape rosse*, peperoni*, cipolle*, olio extra vergine d’oliva*,aceto di mele*, zucchero di canna*, sale.
(*da agricoltura biologica)
FORMATO:180g
BIOVEGAN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.